La Contea Ragdoll
IL NOSTRO ALLEVAMENTO È REGOLARMENTE RICONOSCIUTO E ISCRITTO ALL' E.N.F.I.
Mi chiamo Franco e con la mia famiglia gestisco un allevamento amatoriale di Ragdoll. I nostri gatti vivono in casa con noi e dedichiamo loro la massima cura, coccole e attenzioni: oltre alla razza, infatti, è fondamentale il modo in cui gli animali vengono cresciuti, affinché sviluppino un carattere docile e affettuoso, e i nostri cuccioli, ricevendo l'amore non solo della mamma ma anche della famiglia, si affezionano sempre molto ai nuovi padroni, con i quali restiamo in contatto e che dopo pochi giorni ci mostrano come il loro micio dorma già nel letto e giochi spensieratamente con loro.
Ci troviamo in Sicilia, a Modica, ma effettuiamo personalmente consegne in tutta Italia, assicurandoci il massimo comfort per i cuccioli, i quali verranno ceduti a partire dalle 12 settimane di età, abituati a lettiera e tiragraffi, dotati di microchip e con applicato antiparassitario, sverminati e con due dosi di vaccino trivalente, con pedigree da compagnia o riproduzione, libretto sanitario e certificato attestante la buona salute; i genitori sono tutti testati FeLV, FIV e HCM negativi, e viene fornita da contratto una garanzia di 12 mesi per queste malattie.
DOMANDE SU CUI RIFLETTERE PRIMA DI ADOTTARE UN CUCCIOLO
La scelta di adottare un cucciolo è stata ben ponderata? Sei cosciente dell’impegno che comporta accudire un gatto e non ti fai trascinare dall’entusiasmo di un momento o dalle richieste dei bambini?
Tutti i componenti della famiglia sono d'accordo ed entusiasti di prendere il cucciolo?
Sei disposto a trattare il tuo gatto come un membro della famiglia e non come un giocattolo che quando annoia si butta, e a tenerlo sempre in casa in un ambiente protetto e non libero di uscire dalla proprietà?
Sei consapevole del fatto che un gatto possa vivere anche più di 15 anni e sei disposto a badare a lui con amore per tutto questo tempo?
Sei disposto a dedicargli le giornaliere attenzioni in termini di coccole, pulizia di ciotole e lettiere?
Durante la tua assenza, riesci a procurargli compagnia (altri animali o altri membri della famiglia)? Sei disposto ad andare con lui in vacanza o hai qualcuno che in quel periodo rimanga con lui?
Sei in grado di provvedere al suo mantenimento in termini finanziari (cibo di alta qualità, giochi, tiragraffi, vaccini)?
Sei disposto ad affrontare ulteriori spese veterinarie, anche molto costose, in caso di malattie o incidenti imprevisti?
Sei disposto a trovare in casa dei peli e a spazzolare regolarmente il tuo gatto?
Sei sicuro che nessun componente della famiglia sia allergico al pelo di gatto?
Solo se hai risposto SÌ a tutte queste domande, sei pronto all'acquisto di un cucciolo, perché non si tratta di un televisore o di un frigorifero, che se non mi piace lo cambio e se si rompe lo do in garanzia, ma di un essere vivente, di un compagno di vita, che va trattato col dovuto rispetto e che esige una certa consapevolezza e sensibilità.
CONDIZIONI DI CESSIONE
Una volta contattatoci, riceverete (telefonicamente e via Whatsapp) tutte le informazioni richieste, prove dell'ufficialità dell'allevamento, pedigree dei genitori, foto e video dei cuccioli che vi interessano. Una volta fatta la vostra scelta, per riservare un cucciolo è necessario versare un piccolo acconto di valore variabile tramite qualsiasi mezzo a vostra scelta (anche Paypal); fino a quel momento il cucciolo resta in vendita e l'allevatore ha il diritto di riservarlo ad un altro potenziale cliente. Al fine di ufficializzare l'accordo e stipulare garanzie per entrambe le parti, all'acquirente sarà inviato tramite email un contratto di cessione, da leggere, firmare e inviare indietro. L'acconto può essere versato anche dopo la firma del contratto.
In particolare siano da attenzionare i seguenti punti:
se l'allevatore rinuncia alla vendita, il cliente sarà rimborsato di quanto versato; se, invece, dopo la firma del contratto, il cliente rinuncia all'acquisto, questo sarà tenuto comunque al pagamento completo del prezzo pattuito;
è fatto divieto all'acquirente di rivendere o cedere il gatto a terzi e di abbandonarlo; nel caso in cui, per qualunque motivo, l’acquirente non voglia più tenere l’animale o non sia in grado di garantirgli adeguate condizioni di vita, l’allevatore si riserva il diritto di ritirare il gatto rifiutando qualsiasi richiesta di rimborso o sostituzione da parte dell’acquirente;
se non diversamente richiesto, il cucciolo è venduto come esemplare da compagnia, e pertanto vige l'obbligo di sterilizzazione, da effettuarsi a spese dell'acquirente non oltre i 12 mesi di età del gatto, senza farlo mai riprodurre, al fine di ricevere il pedigree e il passaggio di proprietà, che proprio per questo motivo non vengono consegnati subito ma solo dopo che l'allevatore abbia ricevuto un certificato veterinario valido attestante l'avvenuta operazione; inoltre la sterilizzazione, se non si ha intenzione di farlo accoppiare, è anche e soprattutto un obbligo morale, poiché è un'estrema sofferenza per il gatto (sia maschio che femmina) vivere senza poter sfogare il proprio naturale istinto di riproduzione.