LA RAZZA
Il Ragdoll
La storia della razza Ragdoll inizia negli anni '60 nella contea di Riverside, in California, con l'allevatrice Ann Baker, la quale iniziò ad incrociare la sua gatta Josephine, un Persiano-Angora bianco con altre razze, tra cui un Sacro di Birmania. La Baker si rese conto che questa cucciolata era diversa da tutte le precedenti di Josephine e che questi gattini erano speciali perché aveva notato delle caratteristiche notevoli, come il fatto di rilassarsi completamente quando venivano presi in braccio: da qui il nome Ragdoll, che significa letteralmente "bambola di pezza". Allora la donna creò un proprio registro, l'IRCA (International Ragdoll Cat Association) e la razza cominciò a diffondersi in particolare in America e nel Regno Unito. Ogni cucciolo nato da genitori con pedigree ha come progenitore Josephine. Nel 1993 il Ragdoll venne riconosciuto ufficialmente come razza dalla TICA (The International Cat Association) e oggi è una delle razze più amate al mondo.
Caratteristiche fisiche
Il Ragdoll è un gatto a pelo semi-lungo con un corpo grande e muscoloso, gambe corte e robuste e una testa arrotondata con grandi occhi azzurri. Il mantello è lungo e soffice, con una texture setosa e priva di sottopelo. Esistono molti diversi colori e tipologie:
Seal point: presenta almeno una delle estremità (muso, orecchie, zampe, coda) di un colore più scuro rispetto a quello del manto (questo significa colorpoint), e in questo caso il colore è un marrone scuro/nero su fondo bianco panna o beige chiaro.
Blue point: estremità grigio-blu su fondo bianco neve.
Chocolate point: estremità di un marrone più chiaro del seal su fondo bianco o avorio.
Cream point: estremità color crema e manto crema chiaro o bianco.
Liliac point: grigio-rosato su fondo magnolia, la varietà più rara.
Red point: rosso-arancio su fondo crema-dorato.
A tutti questi colori può sovrapporsi anche un disegno tigrato, detto tabby o lynx.
Per quanto riguarda le tipologie, queste dipendono dal modo in cui il colore è distribuito sul pelo:
il gatto è unicamente colorpoint se presenta tutte le estremità, tutti i points, del colore più scuro, senza la presenza di bianco in alcuna di esse.
Oltre a point può essere:
Bicolor: sul muso presenta una caratteristica V rovesciata e il colore più scuro è presente (anche mischiato al bianco nel caso del Van Bicolor; se invece il colore è uniforme è un True Bicolor) nella parte superiore del corpo, mentre è totalmente bianco sull'addome, sul petto e sulle zampe (a eccezione dell'High Mitted Bicolor che è colorato fino a metà della zampa).
Mitted: significa "guantato", dunque sono bianche almeno le estremità delle zampe anteriori e quelle posteriori anche fino a metà della coscia, oltre al mento. Può anche avere una fiamma bianca sul muso.
Il carattere
Oltre alla straordinaria bellezza e all'elegante portamento, il principale motivo per cui si sceglie di portarsi a casa un cucciolo di Ragdoll è il suo amabile carattere:
Affettuoso e dolce: Il Ragdoll è noto per essere un gatto molto affettuoso, dolce e socievole. Questa razza è famosa per il suo temperamento tranquillo e rilassato, e per legare molto con il padrone: una volta affezionatosi, vi seguirà ovunque come un cagnolino e dormirà con voi nel letto se glielo permetterete. Tuttavia, essendo comunque un gatto e non un cane, ed avendo dunque anche una forte affezione con l'ambiente e una vena più solitaria, sarà anche in grado, senza patire troppo, di restare solo per molte ore in vostra assenza, soprattutto se in compagnia di altri animali domestici.
Socievole: Il Ragdoll va solitamente molto d'accordo anche con i cani e con altri gatti. Inoltre, questa razza è anche molto adatta ai bambini, in quanto è nota per la sua pazienza e la sua tolleranza nei confronti dei più piccoli.
Intelligente e giocoso: Il Ragdoll è un gatto intelligente e molto attivo, soprattutto da cucciolo, ed ama giocare e interagire con il suo ambiente. Si diverte molto con giochi come palline e labirinti, ma soprattutto con giochi interattivi con il padrone.
Robusto e facile da mantenere: Il Ragdoll è una razza robusta, con una buona salute, e non richiede particolari cure, a parte le normali cure igieniche e una dieta equilibrata. Inoltre, non richiede una toelettatura particolarmente impegnativa, (a differenza di razze a pelo lungo come il persiano, che perdono molto pelo) essendo il suo mantello a pelo semi-lungo, morbido e setoso, che si pulisce e liscia facilmente con una spazzolatura regolare.